Allarme dagli Usa: attenti alle app “spione”
Quella con la quale la Federal Trade Commission USA, nei giorni scorsi, ha imposto una serie di regole rigorosissime a Retina X, società produttrice di app di successo per il monitoraggio e il tracking di smartphone e persone è una decisione che non basterà a risolvere il problema ma che ha il merito di imporlo all’attenzione mediatica e politica globale.
Additional Info
- Post Type Single Image
Allarme spionaggio del Garante della Privacy: “rischiamo la sorveglianza di massa”
Con una lettera inviata il 30 aprile alle massime cariche istituzionali e politiche dello Stato, il Garante della privacy Antonello Soro lancia l’allarme spionaggio. Lo fa parlando esplicitamente di “sorveglianza di massa”, di app-spia fuori controllo e del gigantesco pericolo connesso all’uso dei software di captazione informatica. Quelli, per intenderci, utilizzati dalle procure di tutta Italia per intercettare attraverso il telefonino i cittadini indagati.
Additional Info
- Post Type Single Image
Anche le app più comuni armi per spiare e fare stalking
Il tempo di scaricare una normalissima app dallo store o di fare una veloce ricerca su Google ed è possibile sapere tutto quello che fa il proprio o la propria partner attraverso il suo telefonino. Quella che prima era una 'cosa da spie', sottolineano gli esperti del Citizen Lab dell'università di Toronto in un corposo rapporto intitolato Il predatore nella tua tasca, è ormai talmente comune che questi software hanno preso il nome di 'stalkerware', e sono coinvolti nella quasi totalità dei casi di violenza domestica.
Additional Info
- Post Type Single Image
App condividono con Facebook dati su ciclo mestruale e attività sessuali di milioni di donne
Privacy International, organizzazione non profit con sede nel Regno Unito, ha scoperto che alcune app utilizzate per monitorare il ciclo mestruale, nonché i sintomi correlati, gli sbalzi di umore, e anche informazioni relative ad attività sessuali e periodi di maggiore fertilità, inviano i dati sensibili di milioni di donne che le utilizzano direttamente a Facebook.
Additional Info
- Post Type Single Image
App di food delivery, come trattano veramente i nostri dati personali
L’Autorità Garante per la privacy ha aperto un’istruttoria per il trattamento dei dati personali da parte delle app di food delivery. Il 19 giugno è toccato a Deliveroo, ma anche le concorrenti, come Just eat, Glovo e Uber eats, gestiscono molti dati personali dei clienti iscritti.
Additional Info
- Post Type Single Image
App gratuite girano i dati personali a Facebook senza consenso degli utenti
Privacy International, l'ente londinese che si batte per una maggiore privacy degli utenti, ha scoperto che molte applicazioni per cellulari, che usano il sistema operativo Android, inviano i dati personali a Facebook senza il permesso degli utenti. Non un fatto da poco.
Additional Info
- Post Type Single Image
App per identificare i numeri sconosciuti, tanto utili quanto pericolose per la privacy
Tanto utili quanto pericolose per la privacy. Sono le sempre più diffuse app su cellulare con cui è possibile scoprire l’identità dei numeri sconosciuti che ci chiamano. Forte la tentazione di usarle. Siamo ormai sommersi dalle telefonate pubblicitarie di operatori di rete, società di energia, gas, forex e ogni tipo di proposta commerciale. Sarebbe certamente interessante poter conoscere in anticipo, prima di rispondere, i dettagli di chi ci sta chiamando.
Additional Info
- Post Type Single Image
App per la salute sotto esame per violazione della privacy degli utenti
Utilizzare le app per tenere traccia dei farmaci o cercare i sintomi della tua ultima misteriosa malattia potrebbe essere conveniente. Ma un nuovo studio di questa settimana evidenzia i rischi nascosti per la privacy di collegare informazioni sensibili sulla salute al tuo smartphone. Vale a dire che le app mediche amano raccogliere i dati, ma a volte non è chiaro cosa ci stanno facendo e con chi li condividono.Ricercatori in Canada, Stati Uniti e Australia hanno collaborato allo studio, pubblicato mercoledì nel BMJ.
Additional Info
- Post Type Single Image
App-spia: non è in gioco solo la riservatezza dei dati, ma anche la nostra libertà
La colpa è di Machiavelli e del suo dannato principio secondo il quale il fine giustifica i mezzi. Autorità giudiziaria e forze di polizia qualche anno fa hanno cominciato ad utilizzare virus informatici, cavalli di Troia e altre mille diavolerie elettroniche per acquisire elementi di prova. E’ cominciato tutto sotto la nobile egida del perseguire gli obiettivi di giustizia. Nessuno si è posto remore, nessuno si è preoccupato delle conseguenze.
Additional Info
- Post Type Single Image
Attenzione alle app spia che fotografano il display del vostro smartphone
Il nostro smartphone potrebbe mandare a nostra insaputa foto o video dello schermo a terze parti, in molti casi società di analytics o marketing. Lo ha scoperto un team di ricercatori della Northeastern University di Boston, Massachusetts, conducendo dei test su 17.260 app per cellulari Android, comprese le app sviluppate da Facebook. La ricerca è stata in parte finanziata da Google ed è stata avviata, spiega il team di Boston, per verificare i rumor secondo cui i telefoni “spiano” gli utenti tramite i microfoni, raccogliendo e inviando i dati personali verso altre aziende, tra cui, ma non solo, i social network.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Privacy Day Forum 2019: il trailer
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy Banche e finanziarie online nel mirino delle autorità cinesi, 100 le app oscurate che violavano la privacy degli ut… https://t.co/NjiBWCSTmA
twittfilosofici RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
ufantigrossi RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
giuliog RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
micfavaro RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Eleonora_Buffon RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
f_pasquale RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
marioricciard18 RT @PIDBari: infocamere : Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire…
Maicolciotti RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Argomenti in evidenza