Visualizza articoli per tag: shopping online
Direttiva UE sui servizi di pagamento: focus su security e privacy degli utenti
Il consumatore elettronico potrà collegarsi a una piattaforma unica e avere sotto controllo le sue disponibilità da spendere usando servizi di pagamento virtuale più sicuri, protetti da sistemi di autenticazione forte. Il consumatore ha anche la possibilità di non rimetterci quattrini, in caso di bachi del sistema, sempreché abbia conservato con ordine e diligenza dispositivi e credenziali (pin, password, token ecc.). È il mondo della Psd2, cioè la direttiva europea sui servizi di pagamento n. 2, recepita dal governo con decreto legislativo, in vigore dal 13 gennaio 2018.
Dispositivi elettronici, la guida all'acquisto sicuro durante le festività
Ed eccoci qui, come ogni anno la febbre da shopping durante le festività natalizie invade reti, siti web e piccoli schermi, “inondando” la nostra giornata di immagini e notizie in merito a dispositivi elettronici di ultimo grido. Dal comune smartphone a strumenti più sofisticati che dovrebbero (a detta dei produttori) rendere la nostra vita più confortevole. Ma ciò ha un prezzo da pagare.
Il Sole 24 Ore: "Vacanze online, occhio al dynamic pricing"
Avete appena dato uno sguardo ai voli aerei per andare in vacanza, avete confrontato i prezzi di qualche hotel, magari avete perfino scritto sui social network che vi piacerebbe tanto essere su quella spiaggia, adesso. In pratica: avete lasciato online tracce dei vostri desideri. E i vostri desideri diventano più cari. Poco tempo dopo, tornando sul sito di pacchetti vacanze, scoprirete che il prezzo del volo per quella destinazione che sognate è aumentato. Idem per la camera dell'hotel. La colpa non è dell'alta stagione ma del dynamic pricing, una tecnica utilizzata da numerosi siti web per incrementare i propri guadagni.
Italiani sempre più connessi e più preoccupati per la privacy
Gli italiani si dimostrano sempre più connessi e sempre più legati ai consumi digitali ma anche sempre più preoccupati per il rischio di dipendenza e per l’intensificarsi degli attacchi informatici. In particolare, in base a uno studio sui nuovi trend di consumo condotto da parte di Deloitte nel mese di luglio 2022 su un campione di 2 mila individui di età compresa tra i 18 e i 75 anni, quasi 3 italiani su 4 (73%) usano app di “instant messaging” o “social network” mentre 4 su 5 (79%) guardano contenuti video. Significativo anche il consumo audio con il 38% del campione che ascolta quotidianamente musica, radio, audiolibri o podcast.
Privacy online, l'84% dei siti italiani ignora i diritti degli utenti
Il 39% dei più importanti siti italiani non usa protocolli sicuri per trattare dati e sono a rischio hacker. Su trecento siti esaminati in uno studio, ben 252 non forniscono recapiti del DPO o altre informazioni per l'esercizio dei diritti degli utenti. Bernardi: "Scarsa trasparenza penalizza non solo i diritti degli interessati ma anche le stesse aziende nel mercato digitale". Violati noti siti italiani, la circolare dei Federprivacy sui data breach. Avanzano realtà come Ferrero e Qwant che puntano su privacy e sicurezza online. La fiducia degli utenti al centro del dibattito al 7° Privacy Day.
Shopping online nel periodo delle festività natalizie, compromessi dati del 30% utenti
Nelle compere pre-natalizie sono stati compromessi i dati di un terzo (32%) delle persone che hanno fatto acquisti online. Lo dice un'indagine condotta da Kaspersky Lab, il 27% di quelli che ha ammesso di aver subito un furto delle loro credenziali bancarie non ha mai recuperato il proprio denaro.
Shopping, basta un solo acquisto per dire addio alla privacy
I saldi sono appena iniziati e, presto o tardi, milioni italiani finiranno per dare un'occhiata alle vetrine dei negozi. Per oltre un mese i centri commerciali si trasformeranno in una calamita che, però, non è solo in grado di attrarre appassionati di shopping e clienti a caccia di occasioni imperdibili, ma anche i loro dati.
Web pieno di trabocchetti sulla privacy e in cerca di trasparenza
Grazie al principio della “trasparenza” introdotto dal Gdpr, ora gli utenti hanno il diritto di ottenere in modo facilmente accessibile tutte le informazioni che riguardano il trattamento dei propri dati personali, che siti web ed app dovrebbero fornire loro in modo conciso, facilmente comprensibile, e spiegate con un linguaggio semplice e chiaro (per approfondimenti vedasi la Circolare 7-2020). Tuttavia, nonostante le multe fino a 20 milioni di euro o addirittura fino al 4% del fatturato che rischiano i trasgressori che non rispettano le disposizioni del Regolamento europeo sulla privacy, è una cerchia ancora limitata quella di siti e app a cui gli utenti possono riconoscere abbastanza fiducia da fornire senza troppa apprensione le loro informazioni personali o i dati della propria carta di credito.
Galleria Video
Caffè Privacy: le sanzioni
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy #Cyberbullismo: il 47% dei giovani se ne rende responsabile per divertirsi a mettere in ridicolo gli altri… https://t.co/QzjaI8vfcY
Federprivacy Il #Garante della #Privacy blocca l'#app '#Replika': viola il #GDPR #minori # https://t.co/3hFG3SrBMm https://t.co/3ABJt8Kb92
Federprivacy Non basta la lesione della privacy per il riconoscimento del risarcimento del danno da perdita di affari… https://t.co/2F9FfM9EaK
Federprivacy Il crash dell’hard disk contenente le scritture contabili può costare caro all'imprenditore https://t.co/FEeC9gRPkz https://t.co/i5LJgGAGrk
Federprivacy Pedopornografia, non è in sé la navigazione online a determinare il reato ma la materiale disponibilità dei file an… https://t.co/TSXWTqdhA9
Federprivacy Controlli biometrici negli stadi leciti solo con leggi specifiche https://t.co/1AzRh4UEu6 https://t.co/qdP5FG7XvS
DottEmanueleT Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/ufVvFFiuqu
intrusa_io RT @Federprivacy: Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli non es…
Federprivacy Introduzione al prossimo avvio del whistleblowing formato europeo e riflessioni sul nuovo canale orale per le segna… https://t.co/4Wtea8DOsM
il_frizzo L'avvocato Marco Pagliara designato delegato territoriale di Federprivacy https://t.co/Q136ntli2a https://t.co/E2X9m3i2zR
Federprivacy Sui siti web sono illegittime le caselle precompilate con il consenso per i cookie spacciando per ‘tecnici’ quelli… https://t.co/BGe0enw3CO
massimo_tw @Federprivacy @BNLBNPParibas_ @guidoscorza @GPDP_IT @Nicola_Bernardi @marioio2012 La privacy che ad oggi non esiste… https://t.co/zHkMukhUGs
Federprivacy Ieri il convegno "La #privacy che verrà" con gli interventi di Elena Goitini CEO di @BNLBNPParibas_, @guidoscorza… https://t.co/GHQqP7m6Yu
SecSolution Oltre il 70% delle aziende considera la privacy un valore aggiunto #Federprivacy… https://t.co/78na2lHWWT
massimo_tw @Federprivacy Mi tengo ben stretta la mia auto un po' datata, ma priva di queste tecnologie di tracciamento 🤷♂️
Argomenti in evidenza