Cybercrime costa ad aziende 5.200 miliardi di dollari
"A livello mondiale possono essere 5.200 miliardi di dollari i costi addizionali e i mancati ricavi delle aziende nel corso dei prossimi cinque anni dovuti ai cyber-attacchi, poiché la dipendenza da modelli di business abilitati da Internet è attualmente di gran lunga superiore all'abilità di introdurre misure di sicurezza adeguate in grado di proteggere asset strategici". E' il nocciolo di un analisi condotta da Accenture su oltre 1.700 Ceo e top manager di aziende in diversi Paesi.
Additional Info
- Post Type Single Image
Cybercrime, attacchi gravi in crescita del 31%
La curva dei crimini informatici non ha ancora iniziato il suo tratto discendente. Anzi: dopo il 2016 e 2017, già etichettati come gli anni peggiori, l'anno in corso, con 730 attacchi gravi registrati e analizzati, pari a una crescita del 31% rispetto al semestre precedente, si appresta a battere il primato. Ci sono anche crimini informatici che hanno messo a segno percentuali di crescita a tre cifre, per esempio nel settore auto motive (+200%), e le tecniche, nella maggior parte dei casi, sono alla portata di tutte le tasche dei cyber criminali. È, infatti, il malware semplice, cioè un prodotto a costi decrescenti, il vettore di attacco più utilizzato (40% del totale).
Additional Info
- Post Type Single Image
E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata?
Quante volte al giorno controllate la vostra casella di posta elettronica? un sondaggio di qualche tempo fa evidenziava che il 34% degli utenti controllava la propria email sicuramente più di dieci volte al giorno, ma un altro 54% dichiarava invece che lo faceva immediatamente al ricevimento di ogni singolo messaggio.
Additional Info
- Post Type Single Image
Gran Bretagna e Paesi Bassi: Uber, multa da 1 milione di euro per violazione della privacy
Uber è stata multata dai regolatori di Gran Bretagna e Paesi Bassi per non aver protetto le informazioni dei suoi utenti e non aver dato notizia del cyber attacco subito nel 2016 in cui sono stati sottratti dati di milioni di consumatori in tutto il mondo.
Additional Info
- Post Type Single Image
Maxi attacco hacker contro Saipem, 400 i server presi di mira
La Saipem è stata presa di mira dagli hacker contro le sue infrastrutture IT in Medio Oriente. Lo ha reso noto la stessa compagnia petrolifera italiana a Bloomberg. Qualcuno ha lanciato i cyber attacchi contro 400 server di Saipem dislocati negli Emirati Arabi Uniti (UAE), in Arabia Saudita (KSA) in Kuwait e nel Regno Unito, che ha immediatamente messo offline i suoi server per bloccare ll tentativo di intrusione ed effettuare una stima del suo impatto.
Additional Info
- Post Type Single Image
Polizia Postale, in Italia oltre 10mila gli attacchi informatici solo nell’ultimo anno
Una miniera di dati sensibili e bancari rubati a cittadini italiani, frutto di un’offensiva hacker da record nel nostro Paese. Sono oltre diecimila gli attacchi informatici subiti nell’ultimo anno in Italia, con numeri in netta crescita. Di questi, il 10% sono sferrati contro siti istituzionali e infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale. Un saccheggio di identità digitali, conti corrente e numeri di carte di carte di credito, riporta l’Ansa, rivenduto nel mercato nero del web con tanto di tariffario: ogni italiano vale 2 euro. Circa il 76% di questi attacchi, che durano quasi tutti meno di tre ore, è costituito dal furto di banche dati, spiega la Polizia Postale citando l’analisi dei numeri del rapporto Clusit 2018 sulla sicurezza Ict in Italia.
Additional Info
- Post Type Single Image
Rubate le informazioni personali di 9,4 milioni di passeggeri della compagnia aerea Cathay Pacific
Se avete volato con Cathay Pacific, una delle maggiori compagnie aeree mondiali, e vi siete registrati sul sito per fare il check-in online o altro, vi consigliamo di collegarvi a questa pagina web e di seguire le istruzioni. Una falla nella sicurezza dei server di Cathay Pacific ha infatti portato al furto di dati personali di 9,4 milioni di clienti di tutto il mondo.
Additional Info
- Post Type Single Image
Un cyber-attacco globale può causare 200 miliardi di danni
Un cyber-attacco sferrato su scala globale avrebbe il potenziale di causare danni per quasi 200 miliardi di dollari. A delineare lo scenario è il progetto Cyber Risk Management, un'iniziativa di Singapore specializzata in rischi informatici, di cui fanno parte gli assicuratori Lloyd e Aon. Stando allo studio, un cyber-attacco globale che sfrutta il ransomware - e cioè il virus che "prende in ostaggio" i sistemi informatici per ottenere un riscatto - potrebbe costare 193 miliardi di dollari e colpire oltre 600mila aziende a livello mondiale.
Additional Info
- Post Type Single Image
Usa: attacco hacker catastrofico a provider di posta elettronica, cancellati tutti i dati degli utenti
VFEmail.net, un provider di posta elettronica sicuro con sede negli Stati Uniti ha perso tutti i dati e anche i file di backup dopo che degli hacker sconosciuti hanno distrutto l’intera infrastruttura statunitense, cancellando nel giro di poche ore e senza una ragione apparente un enorme patrimonio di dati accumulato in quasi due decenni di attività.
Additional Info
- Post Type Single Image
Violato il sistema informatico degli hotel Marriot: a rischio i dati personali di 500 milioni di clienti
La catena di alberghi Marriott ha annunciato di aver subito attacchi informatici a partire dal 2014: a rischio sarebbero le informazioni di circa 500 milioni di clienti. Il gruppo americano con sede a Bethesda (in Maryland) ha precisato in una nota di aver ricevuto una segnalazione l’8 settembre riguardo un tentativo di accesso a prenotazioni negli Stati Uniti e che una inchiesta interna ha rivelato che “soggetti non autorizzati” hanno “copiato e criptato delle informazioni effettuando azioni per ritirarle”.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
I chiarimenti del Garante sulla Norma UNI 11697:2017
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
libellula58 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
CinicaRagazza Perfettamente d’accordo la huawei deve chiarire in fatto di sicurezza https://t.co/nijJ1BCL2W
egitto86 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
BeterOpDeFiets RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
geekeconomist RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
DPA2018 RT Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" Buttarelli_G EU_EDPS… https://t.co/Rbz4KwQA3P
Buttarelli_G RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
coyotegris RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
giorgiotablet Gli #hacker informatici rivendicano anche l’accesso alla #webmail interna al #Ministero e alle rubriche dei dipende… https://t.co/9NHIg9uphz
ErnaniCerasaro RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
simonechiarelli Boom di professionisti della privacy nel 2018. A rilento le certificazioni UNI https://t.co/ptMIOhO5SO Al link la… https://t.co/QDFyPgaMgq
Argomenti in evidenza