"E-state in privacy", le best practices del Garante
Per molti italiani stanno arrivando le vacanze, e staccare un po' la spina dà senza dubbio sollievo, ma per evitare brutte sorprese durante l'estate è sempre opportuno stare attenti a non abbassare la guardia mentre utilizziamo smartphone, tablet, e anche strumenti di svago come i droni. Allora, anche se in questo periodo vi trovate sotto l'ombrellone, ci sono alcune utili best practices suggerite dal Garante con il vademecum "E-state in privacy":
Additional Info
- Post Type Single Image
App gratuite girano i dati personali a Facebook senza consenso degli utenti
Privacy International, l'ente londinese che si batte per una maggiore privacy degli utenti, ha scoperto che molte applicazioni per cellulari, che usano il sistema operativo Android, inviano i dati personali a Facebook senza il permesso degli utenti. Non un fatto da poco.
Additional Info
- Post Type Single Image
Attenzione alle app spia che fotografano il display del vostro smartphone
Il nostro smartphone potrebbe mandare a nostra insaputa foto o video dello schermo a terze parti, in molti casi società di analytics o marketing. Lo ha scoperto un team di ricercatori della Northeastern University di Boston, Massachusetts, conducendo dei test su 17.260 app per cellulari Android, comprese le app sviluppate da Facebook. La ricerca è stata in parte finanziata da Google ed è stata avviata, spiega il team di Boston, per verificare i rumor secondo cui i telefoni “spiano” gli utenti tramite i microfoni, raccogliendo e inviando i dati personali verso altre aziende, tra cui, ma non solo, i social network.
Additional Info
- Post Type Single Image
Hacker cinesi infettano 5 milioni di smartphone
Un malware in Cina sta costruendo un’enorme botnet, ovvero una rete di dispositivi infettati da un malware che vengono controllati da remoto da un hacker, contenente quasi cinque milioni di smartphone Android.
Additional Info
- Post Type Single Image
Hacker, il nuovo obiettivo è il numero di cellulare: a rischio soldi e privacy
Dammi il tuo cellulare e mi prenderò il tuo mondo. È il principio che sta dietro un boom di furti di numeri di cellulare, riportato negli ultimi tempi dalle autorità americane. Ma sempre più diffuso anche in Italia, a quanto risulta agli addetti ai lavori. In sostanza, i pirati informatici riescono a prendere il controllo di un numero di cellulare e di lì a un conto corrente bancario o bitcoin, a un account su Facebook, a foto private, per esempio.
Tutto questo perché il numero di cellulare è, sempre di più, porta di accesso a un mondo di contenuti e servizi, anche molto importanti. Come appunto il conto corrente, da cui l’attaccante può fare un bonifico a proprio favore.
Additional Info
- Post Type Single Image
La batteria dello smartphone potrebbe essere usata per spiarci
I nostri smartphone sono sempre più vulnerabili. Un recente rapporto del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) ha evidenziato il trend preoccupante sui rischi della cybersecurity, dovuti anche all’impiego su larga scala dell’intelligenza artificiale. Adesso, si scopre che i pericoli possono arrivare anche dalla batteria del cellulare.
Additional Info
- Post Type Single Image
New York regala un’app che protegge i cellulari dagli hacker e tutela la privacy
Il sindaco di New York Bill de Blasio ha presentato una nuova app gratuita per cellulari che servirà a proteggere i dati online dei cittadini newyorkesi. La app fa parte di un’iniziativa chiamata NYC Secure e aiuterà le persone a monitorare le reti Wi-Fi non sicure e i contenuti dannosi per i loro telefonini.
Additional Info
- Post Type Single Image
Possibile tracciare i cellulari anche senza consenso se i dipendenti sono tutelati
Tracciabilità dello smartphone possibile, in alcuni casi anche senza consenso; ma con garanzie per i lavoratori e i terzi. È uno degli aspetti che emerge dalla relazione del 2017 del Garante della privacy; una lettura particolare, orientata non solo a conoscere il bilancio di quanto si è fatto in un anno di attività, ma anche indicazioni pratiche per trattare i dati valide nell'era europea della privacy appena iniziata. Così considerata la relazione del 2017 è una miniera d'oro: alle imprese e ai consulenti il compito di estrarre le informazioni utilizzabili dalle imprese per districarsi nella ragnatela del Regolamento Ue 2016/679 (o Gdpr, come comunemente siglato), operativo dal 25 maggio 2018.
Additional Info
- Post Type Single Image
Smartphone, le app continuano a spiarci anche dopo averle eliminate. E nessuno è al sicuro
Bloomberg se ne frega delle “sollecitazioni” che arrivano dal Ceo di Amazon web services e da Jeff Bezos in persona personalmente (come direbbe il buon Catarella nel sequel del Commissario Montalbano). A nessuno, dall’editore all’ultimo giornalista, passa per la mente di accogliere le insistenti richieste di smentire la notizia dei microprocessori spia di fabbricazione cinese. Non solo. La redazione di Bloomberg, non contenta, adesso tira fuori un’altra storia da far rizzare i capelli. Tenetevi forte perché tutti noi corriamo il rischio di essere tracciati anche dalle “app” che abbiamo disinstallato.
Additional Info
- Post Type Single Image
Una falla nel Bluetooth mette a rischio milioni di telefoni cellulari
I ricercatori dell’Israel Institute of Technology hanno identificato una vulnerabilità di sicurezza (CVE-2018-5383) in due funzionalità Bluetooth correlate. Le due funzioni sono Secure Simple Pairing e LE Secure Connections. I ricercatori hanno scoperto che le specifiche Bluetooth raccomandano, ma non richiedono, una particolare procedura di sicurezza per queste funzioni. Non è richiesto che un dispositivo che le supporti convalidi la chiave pubblica ricevuta over-the-air durante il pairing con un nuovo device.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Federprivacy: ecco bollino qualità per siti che rispettano privacy utenti
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
balbonipaolo RT @ictlc: Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di #datipersonali in conformità con il #GDPR e rispetto #privacy utent…
ictlc Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di #datipersonali in conformità con il #GDPR e rispetto… https://t.co/iwKyiLm6cs
ictlc RT @Federprivacy: Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di dati personali in conformità con il #GDPR e rispetto #privac…
Privacy_Officer RT @Federprivacy: Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di dati personali in conformità con il #GDPR e rispetto #privac…
CorrierePrivacy RT @Federprivacy: Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di dati personali in conformità con il #GDPR e rispetto #privac…
SantchiWeb RT @Federprivacy: Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di dati personali in conformità con il #GDPR e rispetto #privac…
Federprivacy Oggi giornata di #training full immersion sul trattamento di dati personali in conformità con il #GDPR e rispetto… https://t.co/0FpkQTHVXr
RistoriMonaco Federprivacy ha comunicato lo spostamento del Privacy Day Forum a Pisa dal 5 Giugno al 19 Giugno. Per tanto, contra… https://t.co/RmrrNyAAzy
TeamPrivacyGdpr RT @Federprivacy: E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? https://t.co/yuyfue7G3E https://t.co/M…
Stefanoncs RT @Federprivacy: E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata? https://t.co/yuyfue7G3E https://t.co/M…
francescaferdi3 RT @Federprivacy: "In Italia è boom di Privacy Officer", intervista al presidente di @Federprivacy @Nicola_Bernardi su La Nazione, Il Resto…
Argomenti in evidenza