Attenzione alla pubblicità "su misura" perché ora le smart tv conoscono i vostri gusti
Spot pubblicitari diversi per due spettatori diversi che stanno guardando lo stesso programma televisivo nello stesso momento? Non solo è possibile, ma le statistiche indicano che solo quest'anno negli Stati Uniti le aziende hanno investito la bellezza di circa 2,25 miliardi di dollari in questo tipo di pubblicità denominata "addressable tv", con un incremento del 79% rispetto al 2017.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook, la privacy è morta? Bastano le vostre foto dal parrucchiere
Quando nel 2010, Mark Zuckerberg, un simpatico giovanotto miliardario che amava andare in giro con le ciabatte anche d’inverno e che aveva rivoluzionato il mondo con l’invenzione di Facebook, dichiarò che la privacy era finita, nessuno ci fece caso.
Additional Info
- Post Type Single Image
Garanti Privacy Ue: più trasparenza per profilazione e decisioni automatizzate
Profilazione più trasparente, no a decisioni completamente automatizzate che possono produrre effetti giuridici per la persona o che incidano su di essa in modo significativo, pieno riconoscimento e tutela dei diritti e delle libertà degli utenti. Questi in sintesi i principi che ispirano le Linee guida su profilazione e decisioni automatizzate adottate di recente dalle Autorità di protezione dati europee alla luce del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
Additional Info
- Post Type Single Image
Il Garante a Fastweb: stop al telemarketing selvaggio e a profilazione dei clienti senza consenso
Fastweb dovrà rafforzare il controllo sulla propria rete vendita e dovrà interrompere le telefonate promozionali verso utenti che non hanno espresso il loro consenso o si sono opposti al trattamento dei loro dati per finalità di marketing. Questa la decisione presa dall’Autorità al termine di una serie di ispezioni avviate per verificare le molteplici segnalazioni di persone che lamentavano di essere state disturbate da call center che proponevano offerte commerciali indesiderate nell’interesse della società.
Additional Info
- Post Type Single Image
Intesa segreta tra Google e Mastercard per tracciare i clienti
Google e Mastercard avrebbero concluso un accordo segreto che avrebbe permesso alla società di Mountain View e ai suoi inserzionisti di tracciare le vendite al dettaglio, quindi "offline", di oltre due miliardi di carte. Google - secondo Bloomberg - avrebbe pagato milioni di dollari per avere i dati da Mastercard e le due società avrebbero discusso anche la divisione di una parte dei guadagni, secondo persone che hanno lavorato all'intesa. I portavoce di Google e Mastercard non hanno voluto commentare. L'intesa riguarderebbe solo gli Stati Uniti.
Additional Info
- Post Type Single Image
La profilazione richiede tutele rafforzate
A poco più di due mesi dall’entrata in vigore del Dlgs 101/2018, che disciplina l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento Ue 2016/679, il cosiddetto Gdpr (General data protection regulation), si è svolto a Milano il convegno sul «Cliente e l’impresa digitale: rischi e opportunità del trattamento dei dati personali», il primo di un ciclo di incontri dedicati alla business community. Nel corso dell’evevento è stato anche presnetato un decalogo sulla privacy.
Additional Info
- Post Type Single Image
Prestiti online, ora la banca può setacciare i vostri profili social
Procedure sempre più rapide e snelle per ottenere un finanziamento sul web, ma si diffondono sistemi di analisi dei profili social degli utenti basati su algoritmi di machine learning che concorrono a determinare la concessione del finanziamento, con perplessità sulla mancanza di consapevolezza degli utenti. Bernardi: "Notevoli vantaggi con i prestiti online, ma istituti di credito devono operare con trasparenza e rispettare regole del GDPR". La raccomandazione di Federprivacy: "Leggere bene le informative e tutta la documentazione disponibile, dando il proprio consenso solo se sì é certi di aver compreso tutte le condizioni."
Additional Info
- Post Type Single Image
Qwant, "siamo tutti tracciati online, ma è possibile proteggere la privacy"
La legge europea sul trattamento dei dati è molto più seria e restrittiva rispetto agli Usa. Questo anche perché l’Europa era finora rimasta indietro: non abbiamo grandi aziende che lavorano sui dati, che sono concentrate soprattutto negli Usa o in Asia. Il rischio era che aziende statunitensi potessero orientare l’opinione pubblica degli europei, e per questo l’Unione europea è corsa ai ripari. Con il Gdpr c’è stata una presa di coscienza importante, anche se da qui in avanti intelligenza artificiale, IoT, assistenti vocali, ci metternano sempre più nella condizione di subire una raccolta dei dati ancora più pervasiva”. Lo ha detto Fabiano Lazzarini, Country manager di Qwant Italy, il motore di ricerca made in Europe che non traccia le attività dei suoi utenti, nel suo intervento al settimo Privacy Day Forum, organizzato da Federprivacy a Roma proprio in concomitanza con l’inizio dell’applicazione negli Stati Ue della General data protection regulation, le nuove norme sul trattamento dei dati nell’area Ue.
Additional Info
- Post Type Single Image
Reuters Institute, con il Gdpr è calato del 32% l'uso dei cookies nei siti italiani di informazione
I siti di news europei hanno ridotto in modo sostanziale il numero di cookie utilizzati senza il consenso degli utenti dopo che il Gdpr è diventato pienamente effettivo lo scorso maggio. A svelarlo una ricerca del Reuters Institute for the Study of Journalism dell’università di Oxford, che ha censito oltre 200 siti di notizie europei ad aprile (prima del Gdpr) e poi a luglio (dopo il Gdpr).
Additional Info
- Post Type Single Image
Usa: Hearst paga 50 milioni di dollari per tacitare accusa di violazione privacy di abbonati a riviste
La scorsa settimana Hearst Communications Inc. ha raggiunto una transazione pagando 50 milioni di dollari in una causa riguardante una violazione della legge sulla privacy del Michigan per aver venduto a terzi le informazioni personali degli interessati senza il loro consenso, provocando a questi molestie telefoniche e posta indesiderata dopo essersi abbonati a Good Housekeeping e Country Living.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Ue, rischio multe per chi non si adegua a regolamento protezione dati
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
libellula58 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
CinicaRagazza Perfettamente d’accordo la huawei deve chiarire in fatto di sicurezza https://t.co/nijJ1BCL2W
egitto86 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
BeterOpDeFiets RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
geekeconomist RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
DPA2018 RT Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" Buttarelli_G EU_EDPS… https://t.co/Rbz4KwQA3P
Buttarelli_G RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
coyotegris RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
giorgiotablet Gli #hacker informatici rivendicano anche l’accesso alla #webmail interna al #Ministero e alle rubriche dei dipende… https://t.co/9NHIg9uphz
ErnaniCerasaro RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
simonechiarelli Boom di professionisti della privacy nel 2018. A rilento le certificazioni UNI https://t.co/ptMIOhO5SO Al link la… https://t.co/QDFyPgaMgq
Argomenti in evidenza