Ancitel, accordo con Federprivacy per la privacy nei comuni
Attivo l'accordo quadro per dare supporto e strumenti necessari a comuni ed enti locali che devono adeguarsi entro il 25 maggio 2018 per evitare sanzioni fino a 20 milioni di euro. Webinar gratuito il 19 dicembre per dare un primo supporto agli addetti ai lavori della pubblica amministrazione. Sezione dedicata ai temi del Regolamento UE sul portale di Ancitel. Bernardi: "Tempo rimasto per adeguarsi è poco, necessario che i comuni si attivino tempestivamente per poter arrivare conformi entro la scadenza". Anche un videocorso per formare il personale incaricato di trattare i dati risparmiando su tempi e costi.
Additional Info
- Post Type Single Image
Attacco hacker a pubbliche amministrazioni e ministeri, violate 500mila caselle pec
Un attacco "allarmante", "grave", che ha avuto "ricadute importanti". Il più significativo lanciato quest'anno contro l'Italia. Colpiti circa 3 mila soggetti tra pubblico e privato, oltre 30 mila domini e circa 500 mila pec, (la posta elettronica certificata), 98mila delle quali di appartenenti alla Pubblica amministrazione). L'azione ostile ha mandato in tilt i tribunali, con l'esfiltrazione di dati personali delle Pec di magistrati ed il conseguente blocco dei servizi delle Corti d'appello di tutto il Paese, ma sono stati interessati anche i ministeri di Esteri, Interno, Difesa, Economia, Sviluppo economico.
Additional Info
- Post Type Single Image
Bimba sul sito del Comune di Roma, indaga il Garante della Privacy
Il Garante della privacy aprirà un’istruttoria sul caso della bimba di 9 anni, di origine africana, finita con nome e cognome sul sito del Campidoglio perché la mamma non aveva pagato le rette della mensa scolastica. L’Autorità per la protezione dei dati personali, presieduta da Antonello Soro, vuole vederci chiaro sulla vicenda denunciata ieri dal Messaggero: l’Ufficio recupero crediti del Comune chiede 730 euro non pagati alla scuola. Ma, essendo la madre irreperibile - la donna non ha fissa dimora e la residenza annotata all’anagrafe è un indirizzo fittizio, via Modesta Valenti 81A - l’ingiunzione è stata pubblicata sull’Albo pretorio di Roma Capitale (e
Additional Info
- Post Type Single Image
Carte d’identità nei sacchetti dell’immondizia a Roma
Pezzi di vita, fotogrammi di volti, indirizzi, firme. Sono spuntati da un sacco trasparente lasciato in bella vista dentro un cassonetto in viale Palmiro Togliatti a Roma. Nella busta c’erano decine di carte di identità stracciate, pezzi di carta che contengono comunque informazioni sensibili. Siamo all’angolo tra piazza di Cinecittà e la Togliatti, davanti a una delle entrate laterali della sede secondaria del VII Municipio.
Additional Info
- Post Type Single Image
Corte Costituzionale, cade l’obbligo di pubblicare online i dati personali sul reddito dei dirigenti pubblici
Cade l’obbligo di pubblicare online i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici diversi da quelli che ricoprono incarichi apicali. Con la sentenza n. 20 depositata oggi (relatore Nicolò Zanon), la Corte costituzionale ha infatti dichiarato illegittima la disposizione che estendeva a tutti i dirigenti pubblici gli stessi obblighi di pubblicazione previsti per i titolari di incarichi politici.
Additional Info
- Post Type Single Image
DPO, più di 35mila le comunicazioni al Garante, ma metà degli uffici pubblici sono scoperti
L’atteggiamento italiano verso la privacy europea lo si può forse capire dall’andamento degli iscritti al registro del responsabile dei dati (Dpo) tenuto dal Garante. Agli inizi di luglio risultano presenti nell’archivio circa 35.300 di quei profili, oltre 21mila dei quali hanno inviato la comunicazione all’Autorità a ridosso del d-day, ovvero quel 25 maggio in cui in tutta la Ue sono diventate operative le nuove regole sulla tutela dei dati.
Additional Info
- Post Type Single Image
Gdpr, diversi mesi per vedere livello accettabile di conformità nelle p.a.
General Data Protection Regulation (Gdpr): porta questo nome il regolamento portatore di una rivoluzione sugli obblighi delle imprese sul fronte della protezione dei dati personali, in vigore da venerdì 25 maggio. Fra i soggetti che dovranno vedersela con una serie di nuovi adempimenti ci sono proprio i siti web, anche se la strada per l’adeguamento alle nuove norme europee (regolamento Ue 2016/679) sembra ancora lunga. “A parte la maggioranza delle grandi aziende che hanno affrontato per tempo il tema del Gdpr”, ha dichiarato il presidente di Federprivacy, Nicola Bernardi, in un evento romano dedicato al tema, “per pmi e pubbliche amministrazioni saranno necessari diversi mesi prima che si possa auspicare di vedere un livello di conformità accettabile e, come nel caso dell’euro, occorre un loro cambio di mentalità”.
Additional Info
- Post Type Single Image
GDPR, tutte le criticità delle pubbliche amministrazioni
Alla pubblica amministrazione non serve il consenso per trattare i dati. Ma la nomina del responsabile della protezione dei dati è d'obbligo sempre. E per la valutazione di impatto privacy i casi in cui un ente pubblico non è tenuto si conteranno sulle dita di una mano. Il conto alla rovescia per l'adeguamento al Regolamento generale Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), operativo dal 25 maggio 2018, è cominciato anche per le pubbliche amministrazioni.
Additional Info
- Post Type Single Image
Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza può fare il DPO in un ente pubblico?
Il Garante italiano ha chiarito che l'attribuzione delle funzioni di responsabile della protezione dei dati al responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, considerata la molteplicità degli adempimenti che incombono su tale figura, potrebbe rischiare di creare un cumulo di impegni tali da incidere negativamente sull'effettività dello svolgimento dei compiti che il Regolamento europeo 2016/679 attribuisce al responsabile della protezione dei dati.
Additional Info
- Post Type Single Image
Inail, niente diritto d'accesso a esposti e denunce
Tutela delle fonti confidenziali (esposti e denunce); privacy superabile solo con una dettagliata motivazione sulle prevalenti esigenze difensive e istituzione di un registro degli accessi. Sono gli aspetti di maggiore rilievo del nuovo regolamento sull'accesso e sulla trasparenza varato dall'Inail, Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro, con determina del presidente n. 149 del 22 marzo 2018.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Francesco Pizzetti: Addio Codice sulla Privacy, arriva il GDPR
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
libellula58 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
CinicaRagazza Perfettamente d’accordo la huawei deve chiarire in fatto di sicurezza https://t.co/nijJ1BCL2W
egitto86 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
BeterOpDeFiets RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
geekeconomist RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
DPA2018 RT Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" Buttarelli_G EU_EDPS… https://t.co/Rbz4KwQA3P
Buttarelli_G RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
coyotegris RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
giorgiotablet Gli #hacker informatici rivendicano anche l’accesso alla #webmail interna al #Ministero e alle rubriche dei dipende… https://t.co/9NHIg9uphz
ErnaniCerasaro RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
simonechiarelli Boom di professionisti della privacy nel 2018. A rilento le certificazioni UNI https://t.co/ptMIOhO5SO Al link la… https://t.co/QDFyPgaMgq
Argomenti in evidenza