Cambridge Analytica, coinvolti oltre 214 mila italiani utenti di Facebook
Nell'ambito dell'istruttoria aperta nelle settimane scorse sul caso Cambridge Analytica, il Garante per la privacy italiano ha ricevuto le prime informazioni da Facebook, ma intende raccogliere ulteriori elementi per una piena valutazione del caso che ha visto coinvolti migliaia di cittadini italiani. Lo ha riferito all'Ansa l'Autorità guidata da Antonello Soro, dopo che è emerso il coinvolgimento di oltre 214 mila italiani nella vicenda.
Additional Info
- Post Type Single Image
Cambridge Analytica, è vero: Facebook ci spia. E noi siamo d’accordo
Mark Zuckerberg si compra intere pagine di giornale per scusarsi e rassicurare gli utenti di Facebook. Chi si è commosso per il beau geste, freni le lacrime e pensi che le vistose e costose inserzioni pubblicitarie sono state pagate con i soldi guadagnati mettendo a frutto le informazioni che abbiamo direttamente o indirettamente riversato su quel social network.
Additional Info
- Post Type Single Image
Cambridge Analytica: conclusa l’istruttoria, il Garante privacy prepara sanzioni
Il Garante per la privacy ha concluso l’istruttoria avviata nei confronti di Facebook per il “caso Cambridge Analytica”. Al termine delle verifiche effettuate è risultato che i dati dei cittadini italiani acquisiti tramite l’App “Thisisyourdigitalife” (il test della personalità ideato per raccogliere le informazioni personali oggetto di profilazione), benché non siano stati trasmessi a Cambridge Analytica, sono stati comunque trattati in modo illecito, in assenza di idonea informativa e di uno specifico consenso.
Additional Info
- Post Type Single Image
Esposti i dati di 3 milioni di utenti, Facebook sospende 200 app
Un'altra app inguaia Facebook: stando a quanto riporta New Scientist, per ben quattro anni avrebbe lasciato esposti i dati di oltre tre milioni di utenti. Come l'app scandalo di Cambridge Analytica, si tratta sempre di un quiz della personalità sviluppato da alcuni docenti della Cambridge University, David Stillwell e Michal Kosinski. Si chiama MyPersonality e ha raccolto informazioni sensibili dei fruitori del social che l'hanno utilizzata - come età, sesso, localizzazione e post in bacheca - per poi metterle a disposizione di terzi su un sito non sicuro.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook è stato infilzato ma Google non è più innocente
"Mister Zuckerberg, lei dove ha dormito questa notte?", chiede, tagliente, il senatore al giovane padrone di Facebook. L'altro, sorpreso, replica: «Scusi, non è una notizia rilevante per il nostro incontro!». Ma il senatore insiste: "E con quale carta di credito ha pagato il conto?". "Questi non sono affari suoi!", sbotta il re di Menlo Park, l'uomo che fino a pochi mesi fa si sentiva unto dal signore e predestinato alla Casa Bianca ed ora è nell'angolo. E fa male a spazientirsi, perché il senatore (durante l'audizione pubblica a Washington sullo scandalo delle mail dei visitatori vendute alla società di persuasione politica occulta Cambridge Analytics) lo infilza come un tordo: "Infatti, mister Zuckerberg. Lei non vuol dirmi queste cose, ma tutti gli utenti di Facebook, senza volerlo, a lei gliele dicono!".
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook, la privacy è morta? Bastano le vostre foto dal parrucchiere
Quando nel 2010, Mark Zuckerberg, un simpatico giovanotto miliardario che amava andare in giro con le ciabatte anche d’inverno e che aveva rivoluzionato il mondo con l’invenzione di Facebook, dichiarò che la privacy era finita, nessuno ci fece caso.
Additional Info
- Post Type Single Image
Facebook, maximulta dal Garante inglese per mezzo milione di sterline
Arriva una prima multa per Facebook dopo lo scandalo di Cambridge Analytica che ha violato i dati di 87 milioni di utenti del social media nel mondo. E a infliggerla è il Regno Unito. Secondo l'Information Commissioner's Office (Ico), l'authority britannica sulla privacy e i dati, la piattaforma social di Mark Zuckerberg ha violato la legge non tutelando gli utenti. E la sanzione è pesante: mezzo milione di sterline, pari a 663mila dollari. È la massima multa prevista dalla legislazione della Gran Bretagna per questo tipo di infrazioni.
Additional Info
- Post Type Single Image
GDPR strategico per scongiurare le prossime Cambridge Analytica
Il problema nel nostro Paese è che il Gdpr viene spesso visto dalle aziende come una seccatura. Senza la lungimiranza di capire che i dati sono il nuovo petrolio: occuparsene con attenzione oggi è fondamentale per la prosecuzione e lo sviluppo delle attività in cui siamo impegnati. E’ in sintesi la lettura che Umberto Rapetto, generale della Guardia di Finanza ed ex comandante del nucleo frodi telematiche delle Fiamme gialle, ha portato alla settima edizione del Privacy day forum, la manifestazione organizzata da Federprivacy che nel 2018 cade proprio nel primo giorno di applicazione della General data protection regulation.
Additional Info
- Post Type Single Image
Privacy e diritti digitali, tre cose che dobbiamo imparare dal 2018
Il 2018, nell’universo digitale, è probabilmente destinato a essere ricordato come l’anno dello scandalo di Cambridge Analytica e della riforma – sin qui mancata – della disciplina europea sul diritto d’autore. Ma il 2018 è anche l’anno con il quale, più che in passato, il mondo ha preso coscienza della relazione complessa, le cui regole sono tutte da scrivere, tra uomini e intelligenza artificiale.
Additional Info
- Post Type Single Image
Soro, adeguata tutela dei dati personali o pesanti sanzioni ai giganti del web
Il Garante della privacy ha ricevuto questa mattina una delegazione di Facebook per approfondire l’istruttoria sul caso Cambridge Analytica. L’Autorità ha chiesto alla società americana ulteriore documentazione in merito alla possibile violazione dei dati personali di decine di migliaia di utenti italiani già individuati e di altri ancora da identificare.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Umberto Rapetto: più tutelati con Gdpr ma non bisogna abbassare la guardia
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
libellula58 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
CinicaRagazza Perfettamente d’accordo la huawei deve chiarire in fatto di sicurezza https://t.co/nijJ1BCL2W
egitto86 RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
BeterOpDeFiets RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
geekeconomist RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
DPA2018 RT Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" Buttarelli_G EU_EDPS… https://t.co/Rbz4KwQA3P
Buttarelli_G RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
coyotegris RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
giorgiotablet Gli #hacker informatici rivendicano anche l’accesso alla #webmail interna al #Ministero e alle rubriche dei dipende… https://t.co/9NHIg9uphz
ErnaniCerasaro RT @Federprivacy: Caso Huawei, Buttarelli: “Serve dialogo, non isolazionismo" @Buttarelli_G @EU_EDPS https://t.co/ydaIHRxIob https://t.co/u…
simonechiarelli Boom di professionisti della privacy nel 2018. A rilento le certificazioni UNI https://t.co/ptMIOhO5SO Al link la… https://t.co/QDFyPgaMgq
Argomenti in evidenza