Corso 'La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019'
La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019
Obiettivi
Questo corso organizzato da Federprivacy si pone l'obiettivo di fornire un quadro generale sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali applicabile ai sistemi di videosorveglianza alla luce delle Linee Guida 3/2019 emanate dall'European Data Protection Board (EDPB).
Svolgimento, durata, sede, e docente
Il Corso di formazione “La videosorveglianza con le Linee Guida EDPB 3/2019” ha una durata di 4 ore e si svolge martedì 8 giugno 2021 in modalità FAD su piattaforma Zoom in classe live con orario 14:00-18:00. Il docente individuato da Federprivacy è l'Avv. Marco Soffientini, legale esperto di privacy e protezione dei dati personali, e Data Protection Officer di Federprivacy.
Programma
- Immagini e dato personale nel Regolamento UE 2016/679
- La disciplina normativa applicabile alla Videosorveglianza
- Istituti e princìpi base del Gdpr applicabili alla videosorveglianza
- L’informativa nella videosorveglianza
- Il Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza dell’08 aprile 2010
- Le Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza
- Controlli a distanza e Statuto dei Lavoratori
- I videocitofoni
- Privacy e telecamere intelligenti
- Analisi e impatto della Circolare n. 5/2018 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
- Come si deposita una istanza ex art. 4 L. n.300/1970 (esame della modulistica ministeriale)
- Test di apprendimento finale
Destinatari
Responsabili della protezione dei dati personali (Dpo), Privacy Officer e membri del team privacy, legali e giuristi d'imprsa, progettisti e installatori TVCC, responsabili dei sistemi informativi, responsabili dei sistemi di gestione aziendale, consulenti ed auditor.
Requisiti di base
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). E' suggerito lo svolgimento del test online preliminare per la verifica dell'idoneità alla partecipazione.
Crediti formativi
Il corso è riconosciuto da TÜV Italia ai fini dell'aggiornamento formativo richiesto dallo schema di certificazione CDP/TÜV Italia e l'attestato rilasciato sarà valido per n.5 crediti sia per i professionisti "Privacy Officer e Consulente della Privacy" che per i soci membri di Federprivacy ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013.
Costi di partecipazione
La quota di partecipazione ordinaria è € 136 euro + iva. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25%. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2020 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”.
Materiale Didattico
Ogni partecipante riceve un kit didattico comprendente le slides messe a disposizione dalla docenza e n. 1 Digital Book "Il Codice Privacy dopo il Dlgs 101/2018"
Dettagli Evento
Data inizio | 08-06-2021 |
Data fine | 08-06-2021 |
Posti rimasti | 12 |
Quota di partecipazione | € 136 euro + iva (Sconto 25% per soci Federprivacy € 102 euro + iva) |
Sede | Formazione a distanza |
Galleria Video
Presentazione libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digitale'
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
Federprivacy Oggi in diretta streaming la presentazione del libro 'Un modello per la sicurezza dei dati personali nell’era digit… https://t.co/egVKB8mLrp
DanPer011 @estatheitalia @Federprivacy @estatheitalia in Spagna please!! Io porto qualcuna cosa che vuoi volete dalla Spagna
matteoriso RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
AntisecItalia @arturodicorinto @Federprivacy Neanche di TikTok ci possiamo più fidare... #Tiktokchiudiibattenti
alefavapress #dad studenti spiati e rischio dati personali in paesi terzi non ue https://t.co/lbaU1ixit3 via @Federprivacy
Federprivacy Proctoring & Privacy: un’eccessiva risposta informatica ad un problema analogico? https://t.co/I0xT35X0h9 https://t.co/EmxNWrXvwu
Federprivacy Oltre 10.000 riviste omaggio per la diffusione della cultura della privacy https://t.co/99NcgPuHkJ
giorgiotablet RT @arturodicorinto: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti - F…
arturodicorinto Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti… https://t.co/DfBjeZHOMf
arturodicorinto Class action con l'accusa di violazione privacy degli utenti, TikTok paga 92 milioni di dollari - Federprivacy… https://t.co/z3DvYxBMiT
Federprivacy Attesa per l'operatività delle class action, ma sorgono già problemi di interpretazione e sovrapposizione… https://t.co/m5gAjWqwFB
LServicesrl RT @Federprivacy: Sanzione da 400mila euro ad un ospedale per insufficienti misure di sicurezza sulle cartelle cliniche dei pazienti https:…
davidemontanaro RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
RoccoPanettaIT RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
DPO_EU RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
ppalmesano 😱La storia di oggi: Facebook, la class action e il rimborso. #riconoscimentofacciale #datibiometrici https://t.co/L3mgaKQ7Nc
nextbit_srl Verrà spedita gratuitamente non solo a tutti gli associati; ma anche a tutti coloro che ne fanno richiesta tramite… https://t.co/Py7v3STSuO
sgarbanmassimii RT @PanettaLawFirm: #PanettaTechNews: il ruolo del #DPO Potete recuperare il seminario sul ruolo del DPO con @RoccoPanettaIT, @GuidoScorza…
Argomenti in evidenza