Corso di formazione 'Privacy e Gestione del personale'
Corso di formazione "Privacy e gestione del personale"
Obiettivi
Questo corso di formazione per l'apprendimento permanente è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova in partnership di Federprivacy, e si propone di offrire un esame completo ed esaustivo di ogni aspetto di incidenza della nuova normativa sulla Privacy nella gestione del personale fornendo ai partecipanti gli strumenti e le modalità operative necessarie per operare correttamente, con competenza e specializzazione.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del Lavoro, Responsabili Privacy, Responsabili Affari Legali, Responsabili Uffici Risorse Umane, Responsabili Amministrazione del personale, Responsabili Centri Elaborazione Dati, Consulenti Legali, Giuristi d'impresa, Data Protection Officer, Liberi Professionisti.
Requisiti di accesso
Conoscenza di base del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr). Per la verifica della propria idoneità alla partecipazione al corso è suggerito lo svolgimento del test online preliminare.
Struttura del Corso e Calendario
Il percorso ha una durata complessiva di 114 ore, ed inizia con la lezione di apertura e presentazione del corso della durata 2 ore online in modalità sincrona seguita da n. 16 moduli della durata di 7 ore ciascuno in modalità sincrona su piattaforma Zoom in classe live con test finale di apprendimento. La classe è a numero chiuso. Sarà possibile partecipare anche a moduli singoli nelle modalità che saranno indicate successivamente. Le lezioni si svolgeranno il venerdì con il seguente calendario:
- Mercoledì 29 novembre 2023 (orario 10-12 online in modalità sincrona)
- Venerdì 1° dicembre 2023 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 15 dicembre 2023 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 12 gennaio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 19 gennaio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 26 gennaio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 2 febbraio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 9 febbraio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 16 febbraio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 23 febbraio 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 1° marzo 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 8 marzo 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 15 marzo 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 22 marzo 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 5 aprile 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 12 aprile 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
- Venerdì 19 aprile 2024 (orario 9-12 e 14-17 tramite formazione a distanza)
Programma
Modulo 1 - La privacy nella gestione del personale con il Gdpr. Aspetti generali dell’organizzazione algoritmica del lavoro. Trattamenti di dati personali nella gestione delle risorse umane e nell’amministrazione del personale, ruoli e organizzazione della protezione dei dati personali nella gestione del personale.
Modulo 2 - Diritti degli interessati, Data Protection Officer e curricula. I diritti degli interessati in ambito lavoro, il ruolo del DPO nella gestione del personale, l’acquisizione dei dati personali di candidati e dipendenti, informativa, basi giuridiche e consenso.
Modulo 3 - Sicurezza, riservatezza e tempi di conservazione. La sicurezza dei dati personali delle risorse umane, la riservatezza delle informazioni, i tempi di conservazione dei dati del personale.
Modulo 4 - Ricerca e selezione del personale. Gli adempimenti in fase di assunzione del personale, gestione e rilevazione delle presenze, trattamenti di dati dei dipendenti che presentano criticità.
Modulo 5 - I soggetti esterni. I trattamenti di dati personali delle risorse umane affidati a professionisti esterni e centri di elaborazione dati. Il consulente del lavoro.
Modulo 6 - Istruzione, formazione e aggiornamento del personale in materia di privacy. Regolamenti, policy aziendali e formazione. Posta elettronica e rapporto di lavoro, conservazione e trattamento dati internet.
Modulo 7 - Videosorveglianza nei luoghi di lavoro e controlli. Il controllo sui lavoratori e la violazione dei dati del personale.
Modulo 8 - Controlli difensivi e cessazione del rapporto di lavoro. I controlli difensivi, le indagini su dipendenti infedeli, la cessazione del rapporto di lavoro: adempimenti e buone prassi.
Modulo 9 - Lavoro su piattaforma, management algoritmico e human enhacement. Il Decreto Trasparenza.
Modulo 10 - Privacy e mercato del lavoro. Gli algoritmi di selezione del personale e le decisioni automatizzate.
Modulo 11 - La protezione degli interessi dell’impresa nella gestione del personale. Clausole di fidelizzazione e ruolo del sindacato.
Modulo 12 - Privacy e lavoro nel settore pubblico. Performance e trasparenza.
Modulo 13 - La circolazione dei dati del personale nelle imprese di gruppo. Supply chains, delocalizzazioni e distacco di manodopera.
Modulo 14 - Privacy e lavoro: aspetti penalistici. La violazione dell’art. 4 Statuto dei lavoratori: conseguenze penali. La nozione di strumento di controllo e l’inquadramento penalistico dei “controlli difensivi”
Modulo 15 - Aspetti di informatica forense nella gestione del personale. Il dato digitale e le implicazioni giuridiche. Le prove acquisite da computer e altri dispositivi di memorizzazione digitale. L’investigazione, l’informatica forense e la perizia informatica nella gestione del personale
Modulo 16 - Gestione operativa del personale, dalla teoria alla pratica. Lezioni operative, esercitazioni, simulazioni, best practices.
Coordinamento Scientifico
Andrea Sitzia, Professore associato di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Padova, Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy.
Board Docenti
Ginevra Cerrina Feroni, Andrea Sitzia, Nicola Bernardi, Francesco Modafferi, Antonio Ciccia Messina, Michele Iaselli, Pierluigi Perri, Enrico Barraco, Stefano Sassara, Rafaele Sanna Randaccio, Paolo Marini, Giovanni Lucatorto, Marco Soffientini, Matteo Maria Perlini, Domenico Battaglia, Roberto Pizziconi, Angelo Lo Bello, Manlio d’Agostino Panebianco, Attilio Nisco, Stefano Iacobucci, Riccardo Fratini, Daniele Ruggiu.
Materiale didattico
Ai partecipanti verrà fornito un kit didattico contenente il volume "Privacy e gestione del personale" curato da Nicola Bernardi e Andrea Sitzia, con la prefazione di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, edito da Teleconsul (2023) con il patrocinio della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, oltre alle slides delle lezioni predisposte dai docenti in formato digitale.
Crediti formativi
Per i partecipanti è previsto il riconoscimento dei crediti formativi per avvocati, consulenti del lavoro, professionisti certificati come "Privacy Officer e Consulente della Privacy" (schema di certificazione CDP/TÜV), e l'attestato di partecipazione sarà valido anche ai fini del mantenimento dell'attestato di qualità rilasciato da Federprivacy ai sensi della Legge 4/2013.
Costi di partecipazione, prenotazioni, & agevolazioni
La quota di partecipazione ordinaria è € 2.000 euro. Per i soci membri di Federprivacy è previsto uno sconto del 25% con riduzione della quota a € 1.500 euro. In attesa della pubblicazione definitiva della brochure del corso, è già possibile effettuare la prenotazione online non vincolante (previo login) a titolo di manifestazione d'interesse, che potrà essere successivamente confermata con il pagamento della relativa quota di iscrizione da versare all'Università degli Studi di Padova. In caso di esaurimento dei posti disponibil, i richiedenti saranno collocati in lista di attesa per l’eventuale organizzazione di un’ulteriore classe che potrà essere programmata per l’autunno 2024. Per questo corso sono inoltre accettati i voucher del fondo per la Formazione e Aggiornamento Professionale Esperti Privacy (FAPEP) riservati ai soci membri di Federprivacy. Per l’utilizzo del proprio voucher formativo con lo sgravio di 102 euro è necessario digitare il codice FAPEP-102E-2023 in fase di prenotazione online nell’apposito campo “Voucher”. Non sono invece accettati i voucher forniti ad aziende ed enti che sono iscritti come sostenitori di Federprivacy.
Dettagli Evento
Data inizio | 24-11-2023 |
Data fine | 12-04-2024 |
Posti rimasti | 34 |
Quota di partecipazione | € 2.000 (Soci Federprivacy sconto 25% € 1.500 euro) Importi non assoggettati ad iva |
Luogo | Formazione a distanza |
Galleria Video
Privacy Day Forum, dibattito e spunti: lo speciale di TV9
Cerca Delegato
