Torna il Corso di formazione su Privacy e gestione del personale organizzato dall'Università di Padova e Federprivacy
Fin dall’introduzione della prima Legge n. 675/1996 sulla protezione dei dati personali, nella maggior parte delle aziende la più grande mole di informazioni da tutelare riguardava la gestione del personale. All’epoca, individuarne il perimetro e adottare le misure di sicurezza richieste era un compito di relativa difficoltà, perché i dati si presentavano perlopiù in forma cartacea, spesso riposti in archivi fisici.
Nella società digitalizzata di oggi sempre più pervasa da sistemi di intelligenza artificiale e decisioni automatizzate, molti dati vengono invece trattati in modalità telematica e più velocemente rispetto al passato, ma non senza criticità. Inoltre, la disciplina attuale ha addossato molte responsabilità ai titolari del trattamento con il principio di “accountability”, e come noto, il GDPR prevede pesanti sanzioni per i trasgressori.
Consapevole delle complessità dei trattamenti dei dati delle risorse umane e della necessità per i Data Protection Officer ed altri addetti ai lavori di acquisire ulteriori competenze rispetto al passato, Federprivacy e il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) dell'Università di Padova tornano ad organizzare il Corso di formazione "Privacy e gestione del personale" con un programma implementato rispetto alla prima edizione, composto adesso di 6 moduli di 7 ore ciascuno per una durata complessiva di 114 ore.
Il coordinamento scientifico del corso, rientrante nell’apprendimento permanente dell’Università di Padova, è affidato ad Andrea Sitzia, professore associato di diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’ateneo veneto, e Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy.
Oltre alle slides fornite dai numerosi docenti di spicco che si avvicenderanno nello svolgimento del corso che inizierà a fine novembre, il materiale didattico di riferimento sarà la nuovissima edizione di prossima uscita del volume “Privacy e gestione del personale”, edito da Teleconsul (2023) con il patrocinio della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, di cui ogni partecipante riceverà una copia.
In attesa della pubblicazione della brochure ufficiale del corso, è già stato pubblicato nell'Agenda Onlne il programma completo ed il calendario delle lezioni, ed è possibile effettuare la prenotazione online (previo login) a titolo di manifestazione d'interesse, che potrà essere successivamente confermata con l'effettiva immaticolazione e il pagamento della quota di iscrizione di pertinenza da versare all'Università degli Studi di Padova.