Azienda ricattata dagli hacker, computer bloccati. "4mila euro per riavere i dati"
Un nuovo diabolico modo di estorcere denaro rimanendo occultati a chissà quanti chilometri di distanza e con buone probabilità di farla franca. E’ la vicenda di cui è rimasta vittima in questi ultimi giorni un’azienda storica pesciatina finisce nel mirino di hacker, che meglio sarebbe definire delinquenti ricattatori.
Additional Info
- Post Type Single Image
Canada, milioni di siti a rischio virus, il governo disattiva fisco per proteggere privacy cittadini
C'e' una falla che mette a rischio milioni di siti internet in tutto il mondo, compresi quelli dei giganti de web, e con loro tutte le informazioni private degli utenti: dalle mail ai dettagli dei conti bancari o delle carte di credito. Il 'bug' si chiama 'Heartbleed' e a lanciare l'allarme sono stati sia un gruppo di ricercatori finlandesi che lavorano per una societa' di sicurezza di Saratoga, in California, sia da due esperti della sicurezza di Google.
Additional Info
- Post Type Single Image
Che cos'è un ransomware?
Il ransomware è un programma informatico dannoso che infetta un dispositivo (PC, tablet, smartphone, smart TV), bloccando l’accesso ai contenuti (foto, video, file) e chiedendo un riscatto (in inglese, ransom) per «liberarli». La richiesta di pagamento con le relative istruzioni è presentata in una finestra che appare automaticamente sullo schermo del dispositivo infettato.
Additional Info
- Post Type Single Image
Gli hacker chiedono 950mila euro di riscatto, ma l'azienda scongiura il disastro grazie a un team di 18 informatici
Attacco hacker alla ceramica Iris Group. Nelle scorse settimane il gruppo ha subito un black out informatico di 48 ore a causa di un hackeraggio avvenuto molto probabilmente via mail. Gli autori hanno chiesto all’azienda un riscatto di 950mila euro ed è stata presentata denuncia alla polizia postale.
Additional Info
- Post Type Single Image
Hacker cinesi infettano 5 milioni di smartphone
Un malware in Cina sta costruendo un’enorme botnet, ovvero una rete di dispositivi infettati da un malware che vengono controllati da remoto da un hacker, contenente quasi cinque milioni di smartphone Android.
Additional Info
- Post Type Single Image
In aumento + 60% i virus che rubano che le password agli utenti
Gli utenti colpiti da virus che rubano le password sono aumentati del 60% nel 2019. Lo dice una ricerca di Kaspersky, secondo cui sono passati dai 600.000 della prima metà del 2018 agli oltre 940.000 nello stesso periodo del 2019. I "password stealer", i virus malevoli progettati per la raccolta dei dati digitali degli utenti "sono una delle armi più importanti nell'arsenale dei cybercriminali per mettere in pericolo la privacy degli utenti", fanno notare i ricercatori della società di sicurezza.
Additional Info
- Post Type Single Image
Minacce informatiche: boom del phishing, crollano i ransomware
E' boom del phishing. Crollano i ransomware, quei virus che prendono in ostaggio un dispositivo e per riavere indietro i propri dati bisogna pagare un riscatto agli hacker. Crescono invece i criptominer, virus che vengono installati sui computer delle vittime a loro insaputa, rubando la potenza di calcolo necessaria per coniare valute digitali come i bitcoin. A dare un quadro delle minacce informatiche è il Microsoft Security Intelligence Report 2018.
Additional Info
- Post Type Single Image
Mobile banking, nel I° trimestre del 2019 +58% i malware e 8.200 utenti al giorno presi di mira da Asacub
I ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto un aumento allarmante nel numero dei malware progettati per il furto di credenziali e denaro dagli account bancari degli utenti: nel primo trimestre del 2019, i ricercatori hanno rilevato 29,841 malware di questo genere, in aumento rispetto ai 18,501 degli ultimi tre mesi del 2018. Complessivamente, sono stati rilevati attacchi rivolti a più di 300,000 utenti. Questo è quanto emerso dal report IT threat evolution del primo trimestre del 2019.
Additional Info
- Post Type Single Image
Ondata di malspam in Italia: attenzione a fatture allegate alle email
Non aprite quel messaggio di posta elettronica: potrebbe contenere un virus. Non è un avvertimento generico ma una indicazione specifica relativa a due attacchi hacker attualmente in corso in Italia, da parte di un non meglio identificato gruppo di cyber criminali che hanno l’obbiettivo di rubarci dati sensibili su larga scala. L’allarme sul primo attacco proviene dalla società di sicurezza informatica Yoroi, che ha diffuso una nota in cui spiega la dinamica di questo attacco, confermata anche dal Computer Emergency Response Team della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Pubblica Amministrazione (CERT-PA).
Additional Info
- Post Type Single Image
Privacy a rischio sul telefonino con il virus che vi ricatta
Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, in un'occasione ha affermato che "non ha più senso parlare di privacy, perchè le norme sociali sono cambiate, e gli utenti condividono senza problemi le informazioni personali online". Forse anche voi siete tra quelli che pensano che "se non hai niente da nascondere, non hai nulla da temere". Siete però sicuri che non provereste un minimo di imbarazzo se tutto il contenuto del vostro smartphone fosse postato online o inviato per mail a tutti i contatti della vostra rubrica?
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Basta un consenso e Google Maps vi pedina ovunque andate
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy Banche e finanziarie online nel mirino delle autorità cinesi, 100 le app oscurate che violavano la privacy degli ut… https://t.co/NjiBWCSTmA
twittfilosofici RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
ufantigrossi RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
giuliog RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
micfavaro RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Eleonora_Buffon RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
f_pasquale RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
marioricciard18 RT @PIDBari: infocamere : Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire…
Maicolciotti RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Argomenti in evidenza