Cassazione, l'investigatore ammesso solo per atti illeciti del lavoratore
Nell'ambito di un rapporto di lavoro subordinato le agenzie investigative operano lecitamente solo nel caso in cui la vigilanza sui dipendenti non sconfini in una forma di controllo occulto sull'attività lavorativa vera e propria, la quale può essere direttamente esercitata solo dal datore di lavoro e dai suoi collaboratori. Precisa la Cassazione (sentenza 15094/2018 ) che la vigilanza tramite agenzia investigativa deve necessariamente limitarsi agli atti illeciti del lavoratore che non siano riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione lavorativa. In altri termini, l'intervento degli investigatori può giustificarsi solo nel caso in cui sia stato commesso un illecito e vi sia la necessità di una verifica più approfondita per accertare il contenuto effettivo delle violazioni, oppure se vi sia un fondato sospetto che atti illeciti siano in corso di svolgimento.
Additional Info
- Post Type Single Image
Cassazione, lo spamming è illegittimo ma non è reato
Non è reato lo spamming, cioè l'invio massivo di posta elettronica per farsi pubblicità, ad esempio a una mailing list di addetti ai lavori. E ciò perché il trattamento illecito di dati si configura soltanto se l'interessato subisce un nocumento, anche dopo le modifiche apportate al codice privacy per l'entrata in vigore di Gdpr. Il danno richiesto dalla legge non può essere soltanto il fastidio di dover cancellare le mail indesiderate, per quanto il relativo l'invio sia illegittimo: si configura invece quando il mittente non toglie dalla mailing list l'utente che segnala di non voler ricevere più i messaggi.
Additional Info
- Post Type Single Image
Cassazione: scambi di file protetti tra colleghi sono accesso abusivo al sistema
Reato in concorso per l’impiegato di banca che chiede al collega l’invio di dati a cui non ha accesso per policy aziendale. La Quinta penale della Cassazione (sentenza 565/19) ha confermato la condanna alle sole statuizioni civilistiche (il reato era nel frattempo prescritto) per il dipendente di un grande gruppo bancario che si era fatto spedire da un collega “titolato” il file excel relativo alla posizione di un cliente importante. Il ricorrente, accusato di accesso abusivo a sistema informatico, aveva impugnato la decisione della Corte d’appello di Milano sostenendo che il semplice invio di una mail tra colleghi non può integrare il profilo oggettivo del reato contestato.
Additional Info
- Post Type Single Image
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che diffonde a terzi informazioni sulla morosità altrui
E' diffamazione rendere noto a terzi lo stato di morosità altrui. Infatti, l'amministratore di condominio deve sempre tutelare la privacy dei condòmini con riferimento ai loro dati personali sui pagamenti delle spese condominiali, di cui abbia conoscenza in ragione del suo mandato professionale. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 22184 del 5 settembre 2019, con la quale i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un amministratore di condominio e del suo avvocato contro la sentenza d'appello che li aveva ritenuti responsabili in solido e li aveva condannati al pagamento di un risarcimento del danno a un condomino.
Additional Info
- Post Type Single Image
Corte di Cassazione, le ultime sentenze in tema di trattamento illecito di dati personali
In tema di trattamento illecito di dati personali, nella norma incriminatrice di cui all'art. 167, d.lgs. 196/2003, anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 101/2018, il richiamo alla necessità del verificarsi di un nocumento è rimasto immutato, sebbene nell'attuale versione normativa la determinazione del nocumento si configura come un elemento costitutivo della fattispecie penale e non più come condizione obiettiva di punibilità, idonea cioè ad attualizzare.
Additional Info
- Post Type Single Image
Corte di giustizia UE, anonime le cause pregiudiziali
A partire dal 1° luglio 2018, le cause pregiudiziali nelle quali sono coinvolte persone fisiche saranno rese anonime. Alla luce dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali, la Corte di Giustizia UE ha deciso di rafforzare la protezione dei dati nell'ambito delle pubblicazioni relative alle cause pregiudiziali. Sarà eliminato anche qualsiasi elemento supplementare atto a consentire l'identificazione delle persone implicate.
Additional Info
- Post Type Single Image
Corte UE: Google non dovrà garantire il diritto all'oblio su scala globale
Google non dovrà applicare il diritto all'oblio su scala globale: il motore di ricerca non sarà obbligato a rimuovere i link a contenuti che alcuni utenti non vorrebbero più far vedere in nome del diritto all'oblio, fuori dall'Unione europea. La decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea farà sì che i contenuti che in Europa sono considerati "dimenticabili" potranno essere in ogni caso visibili nei risultati di ricerca di Google all'esterno dell'Unione.
Additional Info
- Post Type Single Image
Donna viene iscritta a sua insaputa in una chat erotica, condannata l'autrice del gesto
Se siete donne e iniziate a ricevere telefonate da parte di uomini interessati a ricevere prestazioni sessuali, qualcuno potrebbe avervi tirato un brutto scherzo, pubblicando a vostra insaputa il vostro numero di telefono in qualche sito di incontri piccanti su Internet. Questo è in pratica quello che è realmente accaduto ad una signora siciliana, il cui cellulare era stato iscritto da una conoscente in una chat erotica, associando ad esso due nicknames ed invitando i frequentatori della community a luci rosse a contattare l’ignara titolare dell'utenza per riceverne prestazioni sessuali. Che si fosse trattato di un gioco di cattivo gusto, o di qualche vendetta personale, fatto sta che tutto ciò è costato caro all'autrice del gesto.
Additional Info
- Post Type Single Image
È reato inviare una e-mail contente copia di una sentenza inesistente
La sentenza è per sua natura atto che può circolare solo in copia, restando l'originale allegato a raccolta. Ne discende che la trasmissione della stessa, accompagnata dalla prospettazione di conformità all'originale in conseguenza della simulata celebrazione del giudizio, si manifesta idonea a ledere il pubblico affidamento. È irrilevante la circostanza di fatto legata alla materiale esistenza o meno dell'atto "originale" rispetto al quale dovrebbe operarsi il raffronto comparativo con la copia, perché l'attività falsificatoria effettuata con la modalità della contraffazione assume come riferimento non tanto la copia in sé, quanto il falso contenuto dichiarativo o di attestazione, apparentemente mostrato dalla copia formata ed esibita.
Additional Info
- Post Type Single Image
Foto sui social della figlia che sfila: non basta il consenso di un solo genitore per autorizzare la pubblicazione online
Non basta il consenso di un solo genitore per autorizzare la pubblicazione online delle foto dei figli minorenni. Questo vale anche se marito e moglie sono separati e se i figli sono in regime di affido condiviso. Ma se mamma o papà assistono all’evento che poi finisce postato sui social non possono ottenere il risarcimento del danno: perché, essendo presenti, avrebbero potuto intervenire per tutelare i figli.
Additional Info
- Post Type Single Image
Galleria Video
Corso di formazione manageriale per Data Protection Officer al CNR di Pisa
Cerca Delegato

Newsletter
#Federprivacy su Twitter
-
giorgiotablet RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy Banche e finanziarie online nel mirino delle autorità cinesi, 100 le app oscurate che violavano la privacy degli ut… https://t.co/NjiBWCSTmA
twittfilosofici RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
ufantigrossi RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
giuliog RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
micfavaro RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Federprivacy RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Eleonora_Buffon RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
f_pasquale RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
marioricciard18 RT @PIDBari: infocamere : Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire…
Maicolciotti RT @infocamere: Oggi sul #web siamo tutti osservati. Esiste la possibilità di essere "lasciati soli"❓ 'Come è difficile definire il diritto…
Argomenti in evidenza